giovedì 24 luglio 2014

Wedding Post #2

Lo so lo so, ho detto che ero tornata e poi scompaio un'altra volta, ma sono dovuta partire e qui la conessione va e viene, chissà se riuscirò a pubblicare questo post!
Uno dei primi articoli per questo blog è stato il #weddingpost!
Ed è il momento di ricominciare non trovate? Nel primo vi avevo paralto dei passi da seguire per l'organizzazione del giorno più bello della vostra vita, e adesso? E adesso spieghiamo nel dettaglio step dopo step tutte le cose da fare, e tutte le cose da evitare.
Oggi incominciamo con trovare l'ispirazione adatta per la vostra location!
A seconda di come siete, romantiche, ribelle, trasgressive, se sogante un matrimonio tradizioanle, o se invece volete essere originali qui troverete tante idee per tutti i gusti! Vi alscio alla lettura! e Buon ispirazione!

Ecco per voi alcune foto e dritte per trovare e arredare la location che più vi rappresenta!
Scegliere la location per il vostro matrimonio è sicuramente un compito arduo, ma per far sì che la vostra location sia davvero come voi l'avete sempre desiderata, la scelta degli allestimenti è decisamente fondamentale. Ma bisogna procedere con ordine!
 Iniziamo con l'aperitivo. Se la location che avete scelto ha a disposizione un giardino o una piscina ed il vostro matrimonio si svolgerà nel pomeriggio, probabilmente vi verranno messi a disposizione dei gazebo per allestire l'aperitivo. Fate in modo che ci siano diversi punti di "distribuzione" delle vivande, spesso capita di vedere soltanto 2 o 3 tavoli imbanditi e gli invitati che fanno la fila per prendere qualcosa. Se poi il giardino lo permette cercate di distribuire i gazebo a distanza uno dall'altro in questo modo si creerà anche un simpatico via vai degli ospiti che potranno mangiare ed intrattenersi per fare 4 chiacchiere. Anche i aperitivo2punti di "appoggio" sono fondamentali, cercate di far allestire dei tavoli, meglio se alti e con qualche sgabello, oppure bassi con delle poltroncine, mettendo un tavolo convenzionale con delle sedute convenzionali otterrete "un'effetto cena" non proprio adatto ad un'aperitivo. Se poi volete rendere l'atmosfera ancor più romantica e di classe vi consiglio un sottofondo musicale molto soft magari con una band acustica che suona Jazz oppure un quartetto di archi. In alternativa se nel dopo cena avete previsto un DJ per scatenarvi in balli e danze, fate in modo che l'impianto audio sia diffuso anche nella zona "aperitivo" ma assicuratevi che ci sia della musica soft, deve essere un piacevole accompagnamento tra chiacchiere e degustazioni. Altro elemento fondamentale che vi aiuterà a rendere l'atmosfera magica ed elegante è l'illuminazione. Spesso nelle location l'illuminazione di base è molto semplice basata su lampade da esterni che molto spesso sono troppo invadenti, irradiando una forte luce diffusa e piatta rischiando di rovinare l'atmosfera, oppure decisamente troppo deboli costringendo gli piscinainvitati a mangiare nelle vicinanze dei punti luce. Se il vostro ricevimento si svolgerà nel tardo pomeriggio o sera, richiedete all'organizzazione o al vostro wedding planner un'illuminazione supplementare che può essere realizzata con divani in plexiglas luminosi, sfere bianche da sistemare direttamente sul prato, vasi in resina luminosi, candele...le soluzioni sono infinite. Il mio consiglio è quello di aumentare i punti luce tenendo dei toni bassi, l'atmosfera sarà romantica, di classe ma allo stesso tempo funzionale. Ultimo consiglio riguardante l'aperitivo è quello di far aprire il buffet a prescindere dall'arrivo degli sposi che tarderanno il loro ingresso al ricevimento perché impegnati nelle foto di rito. In questo modo l'attesa degli ospiti sarà piacevole e si eviterà di farli lanciare sul buffet non appena gli sposi avranno brindato per il loro arrivo. Per quel che riguarda invece l'allestimento della sala e dei tavoli per il ricevimento ovviamente, anche in questo caso, le soluzioni sono infinite e decisamente molto legate al gusto personale. A prescindere dagli elementi che vorrete inserire sul tavolo, segnaposto, piatti e posate già occupano buona parte dello spazio riservato all'ospite, fate in modo che gli ornamenti non siano troppi e soprattutto troppo invadenti. Una buona tavola che si rispetti deve avere la sua funzionalità. Se poi volete sorprendere i vostri ospiti, potete pensare di aggiungere un piccolo gadget insieme al segnaposto come ad esempio una piccola macchina fotografica usa e getta con cui tutti gli invitati potranno scattare foto oppure dei piccoli diffusori di bolle di sapone a forma di wedding cake, che al momento del taglio torta, creeranno un simpatico effetto da immortalare sulle vostre foto. Per chi ama un pranzo o una cena accompagnata da tortamusica il discorso è un po delicato in quanto i fattori da prendere in considerazione sono molteplici. In linea di massima una sala con decine di persone è già rumorosa di per sè, aggiungere della musica potrebbe creare troppa confusione facendo alzare il tono di voce degli invitati e far diventare la sala estremamente rumorosa. Se la sala è attrezzata con un sistema di filodiffusione interna o un'impianto ad hoc, potreste diffondere della musica soft da un cd o da un'altra sorgente. Se invece volete far installare per l'occasione un'impianto audio e soprattutto se c'è un musicista che accompagnerà la vostra cena, fate attenzione al posizionamento dei diffusori audio e al volume della musica...sicuramente qualche tavolo degli invitati potrebbe capitare vicino alle casse e non sarà di certo piacevole. Il mio consiglio è quello di lasciar trascorrere il pasto in assoluta tranquillità, se siete degli amanti della musica dopo il taglio della torta avrete il tempo per scatenarvi e ballare quanto volete. Dopo il taglio della torta ed il brindisi tutto è concesso o quasi, date libero sfogo al vostro divertimento e a quello che più vi piace, animazione, gruppo musicale o dj...è vero che il giorno è importante ed impegnativo ma adesso è arrivato il momento di divertirsi in fondo è sempre un giorno di festa..no?
 Nei prossimi post approfondirò i vari tipi di allestamenti, intanto spero che vi sia stato utile questo piccola rubrica, vi aspetto al prossimo post! 

21 commenti:

  1. io mi sono sposata da un mese e la mia location è stata un villa in riva al lago di Garda. La cosa che mi è più dispiaciuta è stata la tensione che mi ha accompagnato tutto il giorno..mi sono un po' rovinata il ricordo. Per fortuna ho le foto!un grosso bacio

    RispondiElimina
  2. Mi sono sposata 12 anni fa , la location era una villa nell'entroterra veneziano. Anch'io ricordo che ero molto tesa , le foto sono un bellissimo ricordo . Giro questo post ad un'amica che sta organizzando il suo matrimonio. Un saluto Daniela.

    RispondiElimina
  3. Ohhh ma che bel post, mi piaceee!!:) baciii

    RispondiElimina
  4. Dopo 10 anni noi stiamo pensando al grande giorno, ci piacerebbe un posto molto romantico, grazie per i consigli :-*

    RispondiElimina
  5. Il mio matrimonio è ancora mooooolttto ma moooltttoooo lontano xD

    RispondiElimina
  6. Uff purtroppo il mio giorno speciale è già passato, da quattro anni! Ma si avvicina quello di mia sorella e spero di godermelo al megliO!
    Fabrizia – Cosa Mi Metto???

    RispondiElimina
  7. il giorno del matrimonio è sempre stupendo...una fantastica attesa per un giorno speciale

    RispondiElimina
  8. Non conoscevo il tuo blog e devo dire che mi piace molto! Bellissimo questo post:)
    Ilenia's wardrobe
    http://ileniaswardrobe.blogspot.it/

    RispondiElimina
  9. che meraviglia...chissà se mi sposerò un giorno...bellissimo il tuo post

    RispondiElimina
  10. Che bello questo post, eh già succederà anche a me un giorno, chissà!
    Alessia
    THECHILICOOL
    FACEBOOK
    Kiss

    RispondiElimina
  11. Molto utile ed interessante :) sicuramente il post da consigliare alle neo sposine ;)
    un bacio,Veronica!

    RispondiElimina
  12. meraviglioso, un giorno da favola!

    RispondiElimina
  13. questo post è meraviglioso! xoxo Rita Talks

    RispondiElimina
  14. la prima immagine è meravigliosa, proprio l'ispirazione che fa per me!
    Le Stanze Della Moda

    RispondiElimina
  15. Io festeggio 10 anni di matrimonio il 02 agosto ;)

    RispondiElimina
  16. hai ragione, la location è davvero importantissima...forse per questo è così difficile da scegliere!!

    RispondiElimina
  17. :D io sono sposata da due anni :D che bei momenti :D

    ELIZABETH BAILEY BLOG

    RispondiElimina
  18. Penso che il giorno del matrimonio sia il più emozionante di tutti! baci xoxo D.

    RispondiElimina
  19. quante info utili in caso di matrimonio :)
    ♡B.
    LOVEHANDMADE.ME

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...